Introduzione al diritto privato: i contratti e le obbligazioni
Descrizione del corso
Questo corso fornisce un’introduzione chiara e strutturata al diritto privato, con particolare attenzione ai due pilastri fondamentali: le obbligazioni e i contratti. Attraverso lezioni semplici e progressive, lo studente imparerà a comprendere i concetti giuridici di base, a distinguere le diverse tipologie di obbligazioni e a riconoscere gli elementi essenziali di un contratto.
L’approccio è pensato per favorire la comprensione, grazie a esempi pratici, schemi riassuntivi e un quiz finale che permette di verificare l’apprendimento. È il punto di partenza ideale per chi si avvicina per la prima volta allo studio del diritto privato e per chi vuole ripassare in vista di esami universitari o concorsi pubblici.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Distinguere i diritti reali dai diritti di obbligazione.
- Comprendere la nozione di obbligazione e le sue fonti.
- Analizzare le principali tipologie di obbligazioni e le loro conseguenze.
- Riconoscere gli elementi essenziali di un contratto.
- Identificare i vizi del consenso e le cause di invalidità contrattuale.
- Applicare i concetti teorici a esempi pratici e casi giuridici.
A chi è rivolto
- Studenti universitari di Giurisprudenza o Scienze giuridiche.
- Candidati a concorsi pubblici con prove di diritto.
- Professionisti o curiosi che desiderano acquisire una base di diritto privato.
Requisiti
Non sono richieste conoscenze pregresse: il corso è pensato per principianti e si concentra sui concetti chiave del diritto privato.
Risultati attesi
Completando il corso, lo studente avrà una visione organica e strutturata della disciplina delle obbligazioni e dei contratti, strumenti indispensabili per comprendere il funzionamento del diritto privato.
📂 Struttura del corso
Modulo 1 – Fondamenti di diritto privato
- Lezione 1: Introduzione al diritto privato
- Lezione 2: Differenza tra diritti reali e diritti di obbligazione
Modulo 2 – Le obbligazioni
- Lezione 3: Nozione e fonti delle obbligazioni
- Lezione 4: Tipologie di obbligazioni (di dare, di fare, di non fare)
- Lezione 5: L’adempimento e l’inadempimento
Modulo 3 – I contratti
- Lezione 6: Definizione e funzione del contratto
- Lezione 7: Elementi essenziali del contratto (accordo, causa, oggetto, forma)
- Lezione 8: Vizi del consenso e cause di nullità
- Lezione 9: Principali tipologie contrattuali (compravendita, locazione, appalto)
Modulo 4 – Esercizi e casi pratici
- Lezione 10: Analisi di un contratto reale (es. contratto di locazione)
- Lezione 11: Esempi di inadempimento e conseguenze giuridiche
- Quiz finale di autovalutazione
- 4 sezioni
- 11 lezioni
- A vita
- Modulo 1 – Fondamenti di diritto privato2
- Modulo 2 – Le obbligazioni4
- Modulo 3 – I contratti5
- 3.1Lezione 6: Definizione e funzione del contratto35 minuti
- 3.2Lezione 7: Elementi essenziali del contratto (accordo, causa, oggetto, forma)40 minuti
- 3.3Lezione 8: Vizi del consenso e cause di nullità40 minuti
- 3.4Lezione 9: Principali tipologie contrattuali (compravendita, locazione, appalto)50 minuti
- 3.5Quiz – Modulo 3 (I contratti)4 domande
- Modulo 4 – Esercizi e casi pratici3
Universando Tutor Team è il gruppo didattico di Universando.com. Supportiamo gli studenti dalla scelta dell’argomento di tesi alla discussione, dalla preparazione esami alle certificazioni (IELTS, ICDL, MOS, concorsi). Lezioni online 1-to-1 o di gruppo, orari flessibili, feedback rapidi e materiali pronti all’uso.

potrebbero interessarti:
-
6
-
6
-
8
-
3