Lezione 1 – Cos’è l’Economia Aziendale e perché è importante
Obiettivi della lezione
Comprendere la differenza tra Economia Politica ed Economia Aziendale
L’Economia Politica studia i fenomeni economici generali: produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi in un intero sistema (es. Stato, mercato globale).
L’Economia Aziendale, invece, si concentra sulla singola impresa: come prende decisioni, organizza le risorse, produce valore e interagisce con clienti e fornitori.
👉 Esempio: l’economia politica studia l’inflazione in Italia, mentre l’economia aziendale analizza come un supermercato decide i prezzi in base all’inflazione.
Capire il ruolo dell’impresa come soggetto economico
L’impresa è un sistema organizzato che utilizza risorse (capitali, persone, beni materiali) per produrre beni o servizi destinati al mercato.
Scopo principale: creare valore. Questo valore deve soddisfare:
i clienti (prodotti/servizi utili),
i lavoratori (salari e condizioni di lavoro),
i finanziatori (ritorno sugli investimenti).
👉 Esempio: un’azienda di trasporti crea valore offrendo mobilità sicura ed efficiente, retribuisce i dipendenti e genera utili per gli investitori.
Introdurre i concetti di gestione, organizzazione e rilevazione contabile
Gestione → tutte le decisioni operative e strategiche (investimenti, marketing, produzione).
Organizzazione → suddivisione dei compiti e coordinamento tra le persone dell’impresa.
Rilevazione contabile → sistema che registra le operazioni aziendali (entrate, uscite, costi, ricavi) per avere un quadro chiaro della situazione economica e patrimoniale.
👉 Esempio: un ristorante deve gestire gli acquisti di materie prime, organizzare il lavoro di cucina e sala, e registrare incassi e spese quotidiane.
Riepilogo
L’economia aziendale si distingue dall’economia politica perché studia la singola impresa e non il sistema nel suo complesso.
L’impresa è un soggetto economico che crea valore per più attori (clienti, dipendenti, investitori).
Tre pilastri fondamentali: gestione, organizzazione, contabilità.
📝 Esercizio di riflessione per lo studente
Pensa a un’attività che conosci bene (es. un bar, una palestra, una libreria).
Quali decisioni di gestione prende ogni giorno?
Come è strutturata la sua organizzazione (chi fa cosa)?
Quali operazioni devono essere registrate nella contabilità?
Scrivi le tue risposte in 5-6 righe: questo ti aiuterà a collegare la teoria alla pratica.