Università e riscaldamento globale

Mentre le discussioni sul clima e sulle ricerche climatiche infuriano, il lavoro degli scenziati del clima continua ad evidenziare l’urgenza nell’adottare qualche intervento sul clima. Dal lato delle politiche mondiali, tuttavia, i fattori negativi della recessione globale stanno portando a tagli (speriamo momentanei) nelle ricerche sui cambiamenti climatici.

La fondazione canadese per il clima e le scienze atmosferiche, per esempio, non ha rinnovato i suoi fondi paventando un esodo degli scienziati del clima e una riduzioni nei progetti di ricerca. Tuttavia non tutti gli esperti di cambiamenti climatici sono pessimisti e molte istituzioni stanno collaborando nella ricerca per ridurre le emissioni di carbone. Un esempio è la “Low Carbon Energy Alliance” alleanza tra le Università del MIT, Cambridge e Tsinghua.

Occupando posizioni guida e di educatori molte Università in giro per il mondo stanno adottando politiche di sostenibilità ambientale: adottando pannelli solari nelle loro strutture e incoraggiando insegnanti e studenti ad usare i mezzi pubblici. Fonte: University World News

Sarebbe interessante conoscere anche la situazione in Italia e nelle Università Italiane per quanto riguarda le politiche ambientali adottate.

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *