10 regole d’oro per iscriversi all’Università

Dopo aver sostenuto la maturità e aver scelto quale facoltà frequentare, si arriva finalmente al momento in cui bisogna affrontare l’iscrizione e l’immatricolazione all’Università.

Purtroppo in Italia la burocrazia è ancora anacronisticamente complicata e ricca di lungaggini, perciò è fondamentale arrivare preparati e muoversi per tempo.

Purtroppo bisogna munirsi di pazienza per affrontare le lunghe file alle segreterie per studenti e trovare gli uffici competenti, nonché per arrivare alla fine dell’iter con successo.

Se ti tieni a mente, però, dieci semplici regole il tutto sarà più semplice di quanto si possa immaginare:

1)      Scadenze: avere sempre ben presenti le scadenze per le presentazione delle domande e muoversi per tempo, in modo da poter gestire in tranquillità eventuali contrattempi

2)      Informazioni: raccogliere quante più informazioni possibili prima di muoversi per l’iscrizione, in modo da arrivare allo sportello preparati e con tutta la documentazione necessaria. Utilissimi in questo senso sono le guide universitarie, il sito internet dell’università, gli amici che hanno già affrontato l’iter negli anni precedenti

3)      Materiale necessario: preparare per tempo foto tessere, marche da bollo, documenti e tutto quanto è necessario per l’iscrizione. Non c’è niente di peggio che arrivare allo sportello e accorgersi che manca qualcosa che costringerà a ripetere la fila

4)      Cartina: siccome spesso ci si trova a muoversi in tempi ristretti, ma gli uffici competenti sono spesso dislocati in luoghi non sempre comodi da raggiungere. Siccome hanno anche orari molto rigidi la cosa migliore è partire da casa sapendo dove dirigersi e ottimizzando gli spostamenti

5)      Coppia: se possibile, è molto utile affrontare il tutto in compagnia di un amico, potrebbe essere un aiuto molto importante e strategico durante l’attesa del proprio turno, in caso di incombenze che si presentano all’ultimo memento

6)      Numero: la prima cosa da fare entrando in segreteria è non indugiare e prendere il numero per aggiudicarsi il proprio posto in file

7)      Cartelli: subito dopo è importante nell’attesa leggere con attenzione eventuali avvisi esposti in segreteria, potrebbero contenere informazioni importanti

8)      Domande: non farsi alcuno scrupolo a chiedere informazioni ad altri studenti, l’esperienza diretta di qualcun altro può essere una fonte importante di notizie

9)      Documenti: tenere a portata di mano codice fiscale e carta d’identità, saranno i primi documenti che verranno chiesti

10)  Archivio: è fondamentale conservare con cura tutti i documenti che saranno rilasciati al termine dell’iscrizione, potranno essere utili anche in futuro e potrebbe essere complicato richiederne una copia

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *