Studiare a Roma: trovarsi una sistemazione

Per uno studente universitario trasferirsi a Roma e cercare un alloggio non è una cosa semplicissima. A volte, è una vera e propria impresa: i prezzi alti, la distanza, i coinquilini, il contratto!
  • Innanzitutto, bisogna calcolare  il budget economico che si ha a disposizione, in modo da eliminare  subito le alternative troppo onerose. In generale, a Roma, si spende circa 250-350 € al mese per un posto letto in doppia e 400-500 € per una camera singola, specie nelle vicinanze delle università. Le spese  condominiali sono alte ma di solito vengono incluse nel prezzo.
  • Una prima soluzione potrebbe essere quella di organizzarsi con altre  persone e dividere l’affitto. I costi si ridurrebbero, potrebbero però subentrare altri problemi, tipo la rinuncia di un coinquilino, che comporterebbe la ripartizione dell’affitto nei rimanenti occupanti l’appartamento, oppure esigenze divergenti e problemi di coabitazione.
  • Per trovare l’ alloggio perfetto bisognerebbe muoversi  con un certo anticipo 2-4 mesi prima,  sia per anticipare i migliaia di studenti fuorisede,  sia per avere il tempo di considerare e verificare le diverse offerte prima della scelta definitiva.
  • Contattare amici, parenti, conoscenti e chiedere se hanno qualche amico a Roma che affitta appartamenti o stanze; sarà più comodo e semplice avere a che fare con qualcuno che conosci e di cui potersi fidare.
  • Preparare un annuncio da affiggere nelle bacheche dell’Università oppure iscriversi ai siti online specifici di annunci per studenti universitari: studenti.ituniversando.com/Roma.html.
  • Inserire nell’annuncio  età, occupazione, preferenze riguardo alla zona, budget a disposizione, preferenze sulla stanza (doppia, singola, ammobiliata etc.). Non dimenticare di lasciare un recapito: posta elettronica e/o telefono.
  • Prestare  attenzione alle condizioni nel contratto. Verificare sulla mappa se l’indirizzo dell’appartamento è comodo per quanto riguarda i mezzi di trasporto, se è troppo distante dall’Università. .
  • Non farsi convincere da proposte poco credibili: visitare sempre l’aaapartamento? Verificare anche se gli inquilini sembrano brave persone o meno. Informarsi anche dagli inquilini stessi se si trovano bene. Assicurarsi col proprietario  che non ci siano spese non specificate ed evitare i pagamenti in nero, chiedere chiarimenti su tutto ciò che sembra poco chiaro.
  • Se non si è riusciti a trovare casa, ci sono delle alternative valide .
    Si può scegliere la casa dello studente a Roma (verificare su Internet); collegi universitari (a tal proposito esistono anche delle  borse di studio che consentono di non pagare la retta annuale); ospitalità religiose; infine segnaliamo l’iniziativa dell’Auser: il proprietario di casa, il più delle volte un anziano, dà in affitto, a prezzo bassissimo, una stanza singola a uno studente in cambio di aiuto in casa.
Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *