Vita da matricola: come sopravvivere al primo anno

Cominciare l’avventura universitaria è un momento fondamentale per ogni studente. Nonostante, però, l’eccitazione e il trasporto iniziale, il primo anno di università è il più difficile.

Questo perché, oltre allo studio e al grande cambiamento, è necessario imparare a muoversi in un contesto completamente nuovo, spesso molto più articolato di quanto ci si era immaginati, e purtroppo non sempre di immediata comprensione.

vita da matricola universitaria

Come può fare quindi una matricola per arrivare sana e salva alla fine del primo anno, portando a casa un buon risultato?

Sono 3 gli aspetti da tenere presenti e da non dimenticare mai, qualsiasi cosa possa succedere durante il proprio percorso:

Vita da matricola: come sopravvivere al primo anno

1) Informazione

Essere informati e aggiornati su tutto ciò che riguarda la vita universitaria è fondamentale, ma purtroppo non sempre è semplice. Quando si è nuovi spesso non si sa a chi rivolgersi e si rischia, così, di perdere informazioni importanti.

Uno strumento utile in tal senso è il computer. Al giorno d’oggi tutte le università dispongono di un sito internet dove è possibile trovare, per ogni facoltà, gli orari e le aule dove si svolgono le lezioni, i libri di testo su cui studiare e gli orari di ricevimento dei docenti.

2) Professori

I professori non sono entità “astratte” e lontane che si osservano a lezione e si affrontano agli esami. E per quanto una matricola possa essere in soggezione e vederli distanti e distaccati non bisogna mai farsi sopraffare dal timore.

L’orario di ricevimento dei professori, infatti, è un momento importante per chiarire ogni dubbio e avere risposte chiare, esaustive e aggiornate.

Per questo è importante arrivare preparati:

– preparare in maniera ordinata e chiara tutte le domande da porre, in modo da sfruttare al meglio il tempo a disposizione

– dimenticare i pregiudizi: non farsi mai influenzare da voci e opinioni altrui, ma impostare il colloquio in maniera tranquilla e genuina, ognuno avrà poi modo in seguito di crearsi una propria opinione

– per informazioni precise su esami recarsi a colloquio con il dovuto anticipo rispetto alla data dell’appello, in modo da organizzarsi secondo le indicazioni ricevute

3) Appelli e segreterìe

Per le matricole orientarsi tra date di appelli, iscrizioni agli esami e organizzazione delle scadenze è impegnativo tanto quanto studiare. Nonostante la confusione iniziale, però, bisogna imparare a sfruttare tutti gli strumenti a disposizione dello studente.

Tra questi le segreterie amministrative e didattiche, dove è spesso possibile reperire informazioni utili proprio riguardo esami, registrazioni di voti, piani di studio…

In conclusione: sangue freddo, organizzazione e determinazione ed essere una matricola non sarà più così spaventoso!

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *