Classifica Università – Scienze Politiche, Censis 2011/2012

La facoltà di Scienze Politiche si contraddistingue per una formazione multidisciplinare. Sono presenti, infatti, materie di matrice economica, giuridica, storica, sociologica, ma anche materie di statistica, linguistica e politologia.

classifica università scienze politicheTrai diversi sbocchi professionali a cui i laureati in Scienze Politiche possono ambire ricordiamo: la pubblica amministrazione,  il settore bancario e finanziario, aziende private e di consulenza, enti di ricerca, organizzazioni sindacali e politiche.

 

Nella nostra tabella riportiamo le 29 posizioni delle Università pubbliche della facoltà di Scienze Politiche secondo la classifica Censis 2011. La classifica è stata preparata sulla base di 4 indicatori di valutazione (produttività, ricerca, didattica e rapporti internazionali). Il punteggio finale va da 66 a 110 ed è il risultato della media di ciascun indicatore.


Facolta’ Scienze Politiche – Classifica Censis 2011/2012
Posizione Ateneo Valutazione
1 Trieste 102.9
2 Bologna 2
101.7
3 Pavia 97.3
4 Siena 95.0
5 Perugia 93.7
6 Bologna 1 91.3
7 Tuscia 90.3
8 Genova 90.0
9 Firenze 89.5
10 Milano 1 89.1
11 Urbino 88.0
12 Teramo 87.4
13 Cosenza 86.9
14 Padova 86.6
15 Roma 3 86.4
16 Macerata 86.1
17 Piemonte orientale 84.4
18 Sassari 84.2
19 Cagliari 83.7
20 Torino 82.8
21 Salerno 81.6
22 Napoli Orientale 80.7
23 Napoli 1 79.7
24 Roma 1 78.2
25 Pisa 76.3
26 Catania 74.4
27 Messina 74.0
28 Palermo 72.5
29 Bari 72.0
NV Parma NV



L’ultima posizione ( 29° posizione) delle università pubbliche per la facolta di scienze politiche ,  spetta a Bari che scende di un posto rispetto al 2010/2011. Non è stata esaminata dal censis la facoltà di scienze politiche di Parma.

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *