Come Calcolare il Bonus Maturità Per i Test d’Ingresso Universitari 2013

Qualche giorno fa il MIUR ha pubblicato la tabella riguardante il calcolo del bonus maturità valevole per le graduatorie di ammissione alle facoltà a numero chiuso. Infatti, una delle novità dei test d’ingresso 2013 per accedere alle facoltà di Medicina, Odontoiatria, Architettura e alle Professioni sanitarie, oltre al punteggio del test conterà anche il voto di diploma, che permetterà allo studenti di accumulare un punteggio aggiuntivo compreso fra 4 e 10 punti ed ottenere così una posizione più alta nelle graduatorie nazionali.

calcolo bonus maturitàIl punteggio dei test d’ingresso sarà espresso in centesimi e sarà dato dalla somma tra quello ottenuto nella prova scritta (che permetterà di acquisire fino a 90 punti) e il bonus dato dal voto di maturità. Questo, a sua volta, sarà assegnato esclusivamente ai candidati con abbiano ottenuto un voto di diploma di almeno 80/100 e terrà conto della media dei voti di tutti i diplomati di ciascun istituto nell’anno scolastico 2011-2012. Nello specifico, il bonus maturità sarà rapportato alla distribuzione in percentili dei voti riportati dagli studenti di uno stesso istituto superiore e premierà in modo diverso i candidati che parteciperanno ai test d’ingresso, a seconda dell’istituito scolastico di provenienza. Il percentile è, in pratica, la percentuale di diplomati che ciascuno studente avrà “superato” con il proprio voto di maturità. Facciamo un esempio concreto: in un istituto in cui ci siano stati 100 diplomati, di cui 80 con votazione compresa tra i 60 e gli 89 centesimi, un diplomato con 90/100 si collocherebbe all’80° percentile. In ogni caso, potete consultare la Tabella relativa al bonus maturità valevole per i test: suddivisa in 11 colonne, nella prima delle quali è riportato il comune nel quale ha sede ciascun istituto scolastico, nella seconda la provincia, mentre nella terza è indicato il nome della scuola. Nella sesta e nella settima colonna sono specificati l’indirizzo di studi e la tipologia di scuola(statale/non statale). Infine, le ultime quattro colonne riportano i percentili: P80 sta per 80° percentile, P85 per 85° e così via. Poi, sotto ciascun percentile, è specificato il voto di diploma che occorre ottenere per aggiudicarsi i punti di bonus. Se il voto conseguito rientrerà nell’80° percentile (P80) si otterranno 4 punti di bonus, all’85° (P85) i punti saliranno a 6, al 90° (P90) saranno assegnati 8 punti e 10 a quanti raggiungeranno il 95° percentile (P95).

Questo sistema è stato pensato per evitare che ci sia la corsa al “100 facile”, anche se rischia di penalizzare nei test d’ingresso i diplomati provenienti dagli istituti in cui si registrano le medie di voto migliori, creando così anche forti disparità anche all’interno dello stesso distretto scolastico!!

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Luigi

Ciao, mi chiamo Luigi e scrivo su Universando.com (di cui sono fondatore/gestore) dal 2005. Sono laureato in Economia Aziendale e sono appassionato di boschi, montagna, viaggi, mondo universitario e mondo digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *