Come laurearsi a distanza

L’obiettivo di ogni università è quello di offrire la possibilità di realizzarsi professionalmente e personalmente, proseguendo e accrescendo la formazione scolastica e culturale. Molte persone non riescono, per motivi ed impegni diversi da caso a caso, a essere fisicamente presenti e frequentare un ateneo. Esiste quindi un’alternativa al campus universitario: l’apprendimento a distanza. Ecco a voi una sorta di vademecum degli studi a distanza:

1) Per prima cosa è necessario decidere quale carriera si intende perseguire, valutando i propri hobby o interessi, cercando così di capire se ciò per cui si è appassionati possa trasformarsi in un possibile percorso professionale. Restringere in questo modo i campi o settori di proprio interesse.

laurearsi a distanza2) Parlare e confrontarsi con persone che già lavorano nel campo di vostro interesse, per avere un’idea di cosa comporti il lavoro, per capire se potrebbe essere adatto a voi e alla vostra personalità.

3) Individuare l’istituto che offre la laurea di vostro interesse. Anche un ateneo universitario vicino a voi potrebbe garantirvi la possibilità di laurearvi attraverso l’apprendimento a distanza, oppure potreste rivolgervi ad una scuola online, specificamente progettata per questo tipo di apprendimento.

4) Confrontare i vantaggi che derivano da una laurea ottenuta in un istituto universitario vero e proprio oppure da un programma di apprendimento on-line, per capire cosa sia più adatto a voi. Tenere conto di fattori come il costo, il tempo, la flessibilità dei percorsi e la disponibilità dei docenti e dei tutor.

5) Selezionare la scuola/Università prescelta e presentare una domanda di iscrizione, pagando eventuali tasse di iscrizione.

6) Per il pagamento delle tasse universitarie è opportuno verificare se si hanno i requisiti per ottenere eventuali aiuti finanziari. A seconda della situazione finanziaria, si può infatti beneficiare di sostegni economici, comprese le borse di studio.

7) Recuperare il materiale didattico: parte del materiale sarà accessibile via internet, mentre i libri di testo e il restante materiale cartaceo potranno essere richiesti e inviati tramite posta ordinaria.

8) Studiare e completare il proprio percorso di studi, con impegno e dedizione.

9) Cercare un lavoro nel settore di vostro interesse, frequentando eventuali stage messi talvolta a disposizione dagli istituti scolastici stessi.

Good luck!

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *