Consigli per una laurea on line di successo

università-telematiche01Abbiamo già parlato in un post precedente delle lauree on line, delle possibilità che offrono e della loro diffusione, soprattutto oggi che il web è a portata di tutti e di facile accesso.

Affrontare, però, un percorso di laurea di questo tipo, pur offrendo innegabili vantaggi, può anche risultare in certi casi dispersivo e non portare ai risultati richiesti.

Per questo è importante seguire delle linee guida e tenere sempre presenti obiettivi e scadenze, in modo da non perdere di vista la meta.

Di seguito alcuni pratici consigli.

Assicurarsi di una buona connessione ad Internet

Per prima cosa è fondamentale prendere confidenza con gli strumenti di studio offerti dal corso. Inoltre è  ovviamente importante aver predisposto per tempo la postazione da cui seguire e il relativo accesso a internet. Questo permette di cominciare il percorso formativo con il piede giusto e con tutto il materiale a disposizione. Proprio per questo è fondamentale avere un provider internet affidabile e che garantisca continuità di servizio. Soprattutto il primo anno è facile perdere tempo in questioni legate alla connettività, perciò la cosa migliore è munirsi prima dell’inizio delle lezioni di una connessione sicura e performante.

Organizzarsi e stabilire gli obiettivi

Un altro aspetto fondamentale è l’organizzazione. E’ importante sapere quante ore alla settimana di corso sono previste, stabilire obiettivi e scadenze e stare al passo con quanto programmato. In tal modo non si perdono di vista gli step e si raggiungono i risultati prefissati.

Non aspettare fino all’ultimo momento

E’ importante inoltre ricordare sempre che ogni tipo di interazione avviene tramite la tecnologia. Proprio per questo, si è subordinati a essa, perciò, in caso di presentazioni di progetti con una scadenza è meglio non ridursi all’ultimo minuto per l’invio del materiale. Un eventuale contrattempo potrebbe essere fatale.

Contattare il proprio tutor regolarmente

Anche se il tutto avviene da remoto, è importante mantenere un contatto costante con il proprio professore, rivolgergli tutte le domande necessarie e valutare insieme i progressi e l’eventuale piano di studi.

Organizzati in un gruppo di studio

Infine può essere utile e stimolante studiare in compagnia, perciò è consigliata, soprattutto se da soli si tende a essere dispersivi, la partecipazione a un gruppo di studio. Questo permette di confrontarsi con altri studenti, di aiutarsi a vicenda e di trovare obiettivi comuni.

Ovviamente ciascuno troverà poi le proprie strategie di successo, a seconda della propria indole e dal proprio metodo di studio, quello che è fondamentale è non perdere mai di vista l’obiettivo finale.

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *