Studiare in Svizzera

La Svizzera è un paese che per molte ragioni, storiche e geografiche, pur essendo immerso in Europa, viene spesso visto come una piccola “isola felice”, molto vicina, ma anche molto diversa per stile di vita, organizzazione e cultura.

Anche il sistema scolastico risponde a questa descrizione, in particolare, per quanto riguarda l’università, quella Svizzera offre una preparazione ai massimi livelli ed è di accesso relativamente facile per gli studenti stranieri.

Alcune statistiche, per esempio, parlano di circa il 40% di stranieri nella popolazione studentesca svizzera.

Chi decide di fare un’esperienza di studio in Svizzera a livello universitario, deve decidere per prima cosa quale lingua straniera vuole approfondire. Le strutture, infatti,  si divino in 6 università in lingua tedesca (Basilea , Berna , San Gallo e Zurigo , l’Ecole Polytechnique Fédérale di Zurigo e la Haute Ecole Universitaire de Lucerna), 4 in lingua francese (Ginevra , Losanna , Friburgo , Neuchâtel e l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna) e una sola in lingua italiana a Lugano.

La maggior parte delle università offrono un’ampia scelta di facoltà e corsi per questo prima di decidere dove dirigersi è importante consultare i siti internet delle Università, che offrono un panorama completo sui corsi.

L’anno accademico si divide in due semestri e il tempo minimo per raggiungere un primo traguardo accademico è di 4 o 5 anni (6 per medicina).

Cosa è necessario fare una volta che si è deciso di intraprendere questo percorso?

Per prima cosa è necessario possedere una buona conoscenza della lingua ufficiale di insegnamento. Inoltre bisogna essere in possesso di un diploma di  maturità riconosciuto in Svizzera.

Una volta verificate queste condizioni, sono 3 i momenti salienti da affrontare:

1)      Contattare l’Università scelta per verificare tutti i termini di iscrizione e presentare tutti i documenti necessari.

2)      Una volta ricevuta la conferma dell’ammissione, contattare l’Ambasciata Svizzera nel proprio paese per informazioni su formalità di ingresso.

3)      Appena arrivati in Svizzera è necessario chiedere il permesso di soggiorno alla polizia per gli stranieri. Il permesso di soggiorno va rinnovato ogni anno.

L’importante è non sottovalutare ogni aspetto e contattare tutti gli uffici competenti, senza farsi ingannare dalla relativa vicinanza della meta, perché come ogni paese straniero la Svizzera ha le sue procedure e le usanze da rispettare, anche e soprattutto in un ambito di studio, che offre opportunità per studenti di tutto il mondo.

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *