Dai robot ai microchip, passando per le vetture da corsa e le centrali elettriche, l‘ingegneria meccanica è una disciplina all’avanguardia della tecnologia moderna.
Laurea in Ingegneria Meccanica: Sbocchi Lavorativi
Studiare Ingegneria Meccanica all’università vi offrirà una vasta gamma di specializzazioni tra cui scegliere. Si può decidere di dare un contributo allo sviluppo dell’energia sostenibile o aiutare a migliorare le tecnologie utilizzate in agricoltura. In alternativa, potreste anche essere attratti dal mondo della ingegneria aerospaziale o l’arena competitiva della Formula 1, disegnando le macchine e la loro aerodinamica.
Questo difficile materia si “sovrappone” ad argomenti molto vasti di altri settori dell’ingegneria, tra cui l’ingegneria civile e strutturale, ingegneria elettrica e ingegneria aerospaziale e le tecnologie marine. Come in altre discipline ingegneristiche, i candidati ai corsi di ingegneria meccanica sono tenuti ad avere un forte background in matematica e fisica.
Studiare Ingegneria meccanica: cosa si impara?
Durante il corso di laurea in Ingegneria Meccanica lo studente affronterà materie abbastanza difficili ma anche molto interessanti, come la statica e la dinamica, il trasferimento di calore e la termodinamica e meccanica dei fluidi. E’ molto probabile che le lezioni si concentrino sullo sviluppo di competenze matematiche e informatiche necessarie per la materia.
Queste ultime, potrebbero includere un’introduzione ai processi di progettazione e produzione, pratiche professionali di ingegneria e la possibilità di specializzarsi in settori particolari, come quello aerospaziale, corse automobilistiche, energia o micro-tecnologie. Progetti individuali e di gruppo saranno probabilmente una parte fondamentale dell’esperienza di apprendimento. Alcuni corsi di ingegneria meccanica vi daranno anche la possibilità di trascorrere del tempo a studiare all’estero e/o per completare degli stage.
Laurea in Ingegneria Meccanica: sbocchi lavorativi
Secondo uno studio condotto dall’istituto inglese “Higher Education Careers Services Unit (HECSU)“, circa l’11% dei laureati in ingegneria meccanica, in Europa, proseguono gli studi dopo la laurea per conseguire degli attestati di livello superiore. Più precisamente, programmi di Master e dottorato su temi come l’energia sostenibile, abitazioni, l’ingegneria aeronautica e la tecnologia marina.
Comunque, la maggior parte dei laureati europei ha continuato con un lavoro autonomo o in settori quali l’automobilistico, l’energia, aerospaziale e l’automazione dei processi. Però, non tutti i laureati in ingegneria meccanica svolgono un lavoro direttamente collegato agli studi fatti! Alcuni, infatti, mettono le loro conoscenze e competenze in altri settori, tra cui gli affari e la finanza, tecnologie dell’informazione o connessi con l’industria del giornalismo. Infatti, i laureati in ingegneria meccanica hanno molte competenze, che sono molto apprezzate dai datori di lavoro in una serie di settori.
Nello specifico, una laurea in Ingegneria Meccanica è molto apprezzata anche in settori come la matematica e l’informatica, ma anche perché è in grado di offrire una forte consapevolezza dei contesti finanziari, commerciali e ambientali e un approccio “problem-solving” che combina la logica con la creatività (leggi anche 6 Carriere Per Laureati in Ingegneria Meccanica).
Riassumendo, gli sbocchi professionali più indicati per i laureati magistrali in Ingegneria Meccanica riguardano il settore dell’innovazione e dello sviluppo della produzione meccanica, della progettazione meccanica avanzata, della pianificazione e della programmazione industriale e della gestione di sistemi complessi. Ma può anche esercitare la libera professione o trovare occupazione nelle imprese manifatturiere, di servizi e nelle amministrazioni pubbliche (leggi anche I 5 Lavori di Ingegneria Più Richiesti in Futuro).
I laureati in Ingegneria Meccanica possono anche trovare lavoro presso industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la produzione e la conversione dell’energia, imprese impiantistiche, industrie per l’automazione e la robotica imprese manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi meccanici complessi.
Quindi, se gli sviluppi di questa carriera vi attirano particolarmente, conseguire una laurea in ingegneria meccanica potrebbe essere la scelta giusta per voi.
0 Giudizi su "Laurea in Ingegneria Meccanica: Sbocchi Lavorativi"