Quanto conta lo studio nel mercato del lavoro

Secondo uno studio pubblicato ai primi di settembre su Repubblica, chi è in possesso di un elevato titolo di studio ha oltre il triplo delle possibilità di trovare lavoro rispetto a chi possiede un livello medio-basso di istruzione. Ad essere maggiormente segnati dal difficile momento di crisi economica sono infatti soprattutto coloro che non hanno un’istruzione elevata: nel loro caso l’occupazione è calata di circa 5 punti percentuali (con la perdita di circa 400.000 posti di lavoro nel 2009), mentre quella dei diplomati è cresciuta di 0,4 % e quella laureati  si è ridotta dello 0,3 %.


Secondo un rapporto di Cnel, nel corso del 2009 i laureati hanno trovato un’occupazione nel 20% dei casi, chi era in possesso di un’istruzione media nel 10% e chi di istruzione bassa solo nel 5%.

Le figure professionali più ricercate dai direttori di personale nel 2010 sono i diplomati ad indirizzo amministrativo/commerciale e meccanico, mentre tra i laureati primeggiano gli economisti e gli ingegneri informatici e elettronici. Sono sempre di più le aziende che danno fondamentale importanza alla formazione universitaria e post-universitaria: il peso di chi ha un titolo di laurea si sente soprattutto per i posti di lavoro nelle aree tecniche, della progettazione, informatiche, contabili e nelle sfere dirigenziali e specialistiche.

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Un pensiero su “Quanto conta lo studio nel mercato del lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *