Tasse universitarie: al Nord si studia gratis

Le tasse universitarie sono una realtà con cui si scontrano tutti gli studenti del mondo. La cultura e la formazione, purtroppo, vengono infatti tassate pesantemente e sono pochi i paesi disposti a investire sul futuro.

Da una recente indagine, infatti, è emerso che le tasse universitarie sono in crescita più o meno in tutti i paesi del mondo e, pur non essendo tra quelli più cari, l’Italia non si posiziona nemmeno tra i più economici.

Per quanto riguarda i paesi extra europei i costi medi sono i seguenti:

1)      Usa: euro 4300 all’anno

2)      Corea: euro 3300 all’anno

3)      Giappone: euro 3100 all’anno

4)      Australia: euro 2870 all’anno

5)      Canada: euro 2630 all’anno

6)      Nuova Zelanda: euro 1950 all’anno

In Europa, invece, la situazione è molto variegata e passa da picchi di oltre 3000 euro, a paesi in cui i costi sono nulli:

1)      Gran Bretagna: euro 3400 all’anno

2)      Olanda: euro 1250 all’anno

3)      Italia: euro 850 all’anno

4)      Portogallo: euro 830 all’anno

5)      Spagna: euro 600 all’anno

6)      Austria: euro 580 all’anno

La Germania non compare nei primi sei posti perché le tasse variano molto a seconda della regione e dell’università, ma in media non superano mai i 500 euro all’anno.

Gli unici paesi europei in cui non esistono le tasse universitarie sono i paesi nordici e in particolare Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia. In queste nazioni chiunque decida di frequentare un’università lo può fare gratuitamente, indipendentemente dalla propria fascia di reddito o dalla propria situazione famigliare.

Lo stesso vale in paesi quali il Messico e la Repubblica Ceca.

Un tale approccio permette davvero di rendere disponibile la cultura a  tutti coloro che decidono di investire alcuni anni della propria vita nello studio e sottolinea l’ottica di un paese che vuole crescere, dando una reale opportunità ai giovani.

A parte, però, l’isola felice rappresentata da questi paesi, la tendenza, come si diceva, è quella di un aumento generale delle tasse universitarie. Il rapporto Esa sottolinea che questo è dovuto alla crisi economica dei paesi occidentali, che spinge l’aumento anche di queste tasse per il sostentamento delle università, in quanto i governi non se ne occupano attraverso il trasferimento di fondi.

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *