Come gestire al meglio il proprio tempo: 5 consigli

Migliorare la capacità di gestire il proprio tempo può fare davvero la differenza nella propria vita, sia a livello personale che professionale. Una giornata organizzata in maniera efficace può diminuire lo stress e il “rimandare a domani ciò che si può fare oggi”. Una corretta ma non eccessiva pianificazione e alcuni consigli per gestire meglio il proprio tempo possono ottimizzare e far fruttare la propria giornata.

1.Iniziate a fissare obiettivi realistici

Concentratevi esclusivamente sulle cose più importanti che volete realizzare e fissate delle scadenze per raggiungere gli obiettivi. Determinate quali sono le vostre priorità e dedicate qualche minuto ogni giorno a fissare e rispettare i termini dei vostri obiettivi. Datevi dei termini ampi per raggiungere gli obiettivi.

2.Fate un piano della vostra routine quotidiana

. Potete farlo su un’agenda cartacea o mediante l’uso di strumenti e app per Iphone e Blackberry o Microsoft Outlook. Tenendo il planning di ogni giorno utilizzando un software di gestione del tempo è possibile tenere traccia dei vostri appuntamenti e impegni. Segnatevi compleanni, anniversari e occasioni speciali e impostate un promemoria per ricordarvi in anticipo questi eventi. Createvi una lista delle cose da fare, dando un ordine ai compiti in base all’importanza.

3. Mettete in ordine la scrivania e il vostro spazio di lavoro

Avere una zona di lavoro pulita e confortevole renderà più facile la vostra concentrazione e vi permetterà di trovare facilmente tutto ciò di cui avete bisogno. Eliminate vecchie riviste, documenti, file, ricevute e altre cose che non vi servono più. Utilizzare le cartelle (file) ed etichettatele per organizzare tutte le vostre informazioni importanti.

4.Evitate inutili interruzioni e distrazioni

Quando si è concentrati su un compito. Impostate un limite di tempo per lavorare sul progetto, e fermatevi una volta che il lasso di tempo è terminato.
Mentre si sta lavorando, evitate di rispondere al telefono, astenetevi dal controllare la posta elettronica e evitate la navigazione online.

5. Valutate regolarmente i vostri progressi

Questo vi permetterà di garantire che si stiano soddisfacendo i vostri obiettivi a breve e lungo termine e che tutte le attività vengano realizzate in un arco di tempo ragionevole. Premiatevi quando i compiti sono stati svolti in maniera appropriata, regalandovi per esempio un libro che desiderate leggere o pranzando al vostro ristorante preferito. Dare a se stessi un piccolo piacere per un lavoro ben fatto fornirà la motivazione per rispettare i piani di gestione del tempo anche per il futuro.

I consigli sopra valgono, ovviamente, anche per gli studenti impegnati con lo studio all’università o a scuola, e che volessero al meglio ottimizzare il proprio tempo.

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *