Dritte Lessicali per Matricole Universitarie

Prendendo spunto da un articolo pubblicato su la Repubblica , vorrei indicare alle nuove matricole come destreggiarsi con il lessico universitario, tra appelli, crediti, libretti e borse di studio…

Dritte lessicali per matricole universitarie

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Appello

Appello: Data in cui si può sostenere l’esame, secondo un calendario stilato dai docenti all’inizio dell’Anno Accademico.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Borsa di studio

Borsa di studio: Finanziamento riservato agli studenti che rientrano in determinati parametri di merito e reddito. Per poter usufruire della borsa, è necessario iscriversi al bando annuale attivato dagli atenei, dagli enti e dalle aziende regionali per il diritto allo studio.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Credito formativo

Credito Formativo: Ogni esame superato equivale ad un determinato numero di crediti formativi unitari (cfu). Per ottenere la laurea triennale occorrono 180 cfu, 60 per ogni anno. Ciascun credito, corrisponde per convenzione a 25 ore cumulative (tra insegnamento in aula e studio individuale).

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Erasmus

Erasmus: Si tratta di un progetto che promuove lo scambio degli studenti fra i Paesi membri della Comunità Europea e altri Stati convenzionati, permettendo di trascorrere dai 3 ai 12 mesi all’estero, frequentando le lezioni e sostenendo gli esami del proprio piano studi in un’università straniera.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Fuorisede

Fuorisede: Sono gli studenti che studiano in un ateneo che dista più di 100 km dalla residenza o che si trova in un’altra provincia. La condizione di fuorisede permette di usufruire di agevolazioni fiscali per la sistemazione alloggiativa (affitto agevolato con detrazione IRPEF del 19% del canone di locazione corrisposto) e di borse di studio più cospicue.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Indirizzo o curriculum studiorum

Indirizzo o curriculum studiorum: All’interno di ciascun corso di laurea si possono scegliere diversi percorsi o indirizzi specifici, per caratterizzare e personalizzare la propria formazione universitaria, approfondendo certi ambiti di studio.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Libretto

Libretto: Può essere cartaceo o elettronico ed è il documento su cui vengono registrati i voti dello studente.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Manifesto degli studi

Manifesto degli studi: Si tratta di un decalogo delle procedure burocratiche e amministrative da adottare nell’ambiente universitario.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Piano studi

Piano Studi: Ciascuno studente può costruirsi il proprio percorso formativo scegliendo di approfondire alcune materie di studio e tralasciarne altre. Per far questo è necessario compilare all’inizio di ogni anno accademico un piano, un programma di studi, in cui vengono indicati i corsi che si intende seguire, rispettando l’obbligatorietà di certi corsi e la propedeuticità di alcuni esami, che non possono essere sostenuti prima di altri.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Ricevimento Studenti

Ricevimento studenti: Ogni Professore è tenuto a stabilire dei giorni e degli orari in cui ricevere gli studenti (di norma un paio d’ore a settimana nei locali dell’ateneo), per chiarire dubbi e rispondere alle domande inerenti alla cattedra.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Sessione

Sessione: Periodo in cui è possibile sostenere gli esami, al termine dei corsi. Di solito sono previste 3 o 4 sessioni nel corso dell’anno (gennaio-febbraio; aprile; giugno-luglio; settembre).

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Tutor

Tutor: Si tratta di una figura di aiuto – spesso uno studente senior selezionato dall’università – che ha il compito di assistere e aiutare le matricole per meglio inserirle nel mondo accademico.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Tesi di laurea

Tesi di Laurea: Dissertazione scritta che il candidato (laureando) presenta e discute davanti a una commissione di docenti alla fine di un corso di laurea universitario.

Dritte Lessicali per Matricole Universitarie: Voto

Voto: In università il voto degli esami è espresso in trentesimi: il punteggio minimo è di 18/30, il voto massimo (30/30), a cui il professore può decidere di attribuire anche la lode. La media dei voti presi a tutti gli esami del piano degli studi (divisa per 3 e moltiplicata per 11) costituisce il punteggio base con cui il laureando si presenterà all’esame di laurea: la commissione può attribuire dei punti (variabili a seconda della facoltà e dell’ateneo) in base alla tesi presentata, per incrementare il voto di laurea (espresso in centodecimi). Il voto minimo per ottenere il titolo di laurea è di 66/110, il voto massimo è 110/110, a cui la commissione può assegnare anche la lode.

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *