Test d’ingresso alle facoltà: ancora polemiche

Le stesse ottanta domande per tutti i partecipanti ai test di ammissione alle facoltà a numero chiuso, gli stessi parametri di valutazione (risposta giusta 1 punto, sbagliata -0,25, non data 0) e lo stesso tempo per risolvere i quesiti, correzione automatica e anonima dei test… ma ecco la grave falla nel sistema: in mancanza di una graduatoria nazionale degli ammessi, non si tiene conto dell’affollamento e del punteggio sufficiente per passare le prove. Degli aspiranti 57.163 iscritti ai test ce l’hanno fatta in 8.179, pari al 14,3%: circa 1 su 7. Questo il risultato nazionale, ma le realtà locali sono molto diverse e in alcuni casi si discostano in modo significativo da questa media.


In primo luogo i posti a disposizione erano stati decisi a priori dai vari atenei, senza tenere conto di quanti candidati si sarebbero presentati. Se a Foggia la possibilità di essere ammessi si aggirava intorno all’8%, a Genova oltrepassava il 18%. Inoltre diversi sono i punteggi minimi per poter passare: la cosiddetta “quota salvezza” varia da un’università all’altra: a Campobasso, Sassari e Campobasso bastavano meno delle metà delle risposte corrette, a Milano, Pavia e Udine si avvicinavano ai 50 punti (50 domande esatte su 80). Un test d’ingresso così costituito non può essere equo: mancano una graduatoria unica nazionale e un punteggio minimo d’accesso uguale per tutti.

Iscriviti alla Nostra Newsletter
Riceverai una notifica ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo
icon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *